News

17 Maggio 2019

Arch. Lanfranco Benvenuti

Nato a San Miniato 23 giugno 1937, si laurea in Architettura presso l’Università di Firenze e si iscrive neI 1965 all’AIbo degli Architetti della Toscana. Dal 1965 al 1970 ha rapporti di collaborazione permanente con gli architetti Borghi e RafaneIli, associati aIlo studio BRB Architetti; dal 1965 al 1968 tale collaborazione si estende anche allo studio Ing. Mario Santini con sede a Grosseto.
Nel 1965 risulta vincitore assoluto al Concorso Internazionale per il progetto della Fiera di Tripoli (Libia).
Nel 1967 viene invitato con due progetti al Tecnhotel di Genova; gli stessi progetti saranno in seguito presentati ad una selezione specializzata che si tiene l’anno successivo a Mosca.

Nel 1977 un suo progetto per un insediamento di edilizia economica e popolare viene esposto ed illustrato all’Università di Pechino.
Nel 1982 è invitato ad esporre le suo opere ad una mostra organizzata dal Comune di Firenze, nei saloni di villa Romana a Firenze.
Nel 1983 su richiesta del Prol. I, Samuels, Preside del Joint
Center for Urban Design, presenta una documentazione deIle sue opere piu’ significative da inserire nella biblioteca del Politecnico di Oxford. Da I 987 viene associato, al Tecnah con sede in S. Croce sull’Arno (PI).
Nel 1988 costituisce il gruppo ABA progetti con sede in Prato.


Ha al suo attivo numerosi scritti e pubblicazioni, partecipa a convegni. rassegne e mostre a livello nazionale ed internazionale.
Socio dell’ Istituto Nazionale di Urbanistica. Mantiene rapporti di colIaborazione con iI prof. Edoardo Detti per diversi anni.

Riferimenti bibliografici
Lara Vinca Masini “Benvenuti Lanfranco” in “Arte contemporanea. La linea dell’unicita'”, vol. IV Giunti Editore Firenze 1995

Comitato Scientifico del “Centro Lanfranco Benvenuti”
“Lanfranco benvenuti architetto 1937 – 1989”
Edizioni Franco Angeli   Milano 1994

Masao Noguchi “Lanfranco Benvenuti architetto in Toscana” in
“Our house” n.89/1990

“Lanfranco Benvenuti architetto”
Palagini San Miniato 1998

Principali opere
Villaggio turistico alberghiero
Sabratha (Libia) 1966/67

Progetto di villaggio integrato per persono anziane per conto dell’IACP
Grosseto 1966/67

Piano di zona PEEP
Sorano (Gr) 1968/69

Progetto di complesso turistico alberghiero ITA
Castiglione della Pescaia (Gr) 1969/70

Piano PEEP per il capoluogo
Peccioli (Pi) 1973/74

Complesso cinema Cristallo
Empoli (Fi) 1973/77

Casa Rigatti
Fucecchio (Fi) 1974/79

Progetto di parco pubblico nel capoluogo
Peccioli (Pi) 1976/80

Casa Marianelli
Ponte a Egola -San Miniato (Pi) 1977/78

Edificio per nove appartamenti
Spicchio – Vinci (Fi)

Secondo progetto per l’ampliamento dei cimiteri comunali di San Lorenzo e del capoluogo
San Miniato (Pi) 1980/83

Ristrutturazione di edificio da adibire a CED del Comune
Prato 1980/88

Ristrutturazione di edificio per la sede della Cassa di Risparmio di San Miniato
Fucecchio (Fi) 1984/87

Ristrutturazione del complesso del teatro del popolo
Castelfiorentino (Fi) 1984/88

Casa Pretelli
Vitolini – Vinci (Fi) 1985/88

Recupero edificio per ricovero anziani Fondazione Campana-Guazzesi
San Miniato (Pi) 1986/88

Progetto di recupero e riuso del complesso “Parco Corsini”
Fucecchio (Fi) 1988

Concorso di 2 grado per il progetto di un parcheggio
San Miniato (Pi)  1988

Albo d'onore