- Corsi di formazione, con l’intento di promuovere l’interdisciplinarità e la condivisione di conoscenze professionali specialistiche al fine di migliorare la progettazione e la rigenerazione dell’habitat urbano con occhio attento alla biodiversità, all’efficienza energetica e al conseguente miglioramento della qualità abitativa. Ci si propone inoltre di ampliare la conoscenza del territorio, anchetramite convenzione con musei e enti culturali, e mediante contatti con realtà produttive territoriali correlate all’attività professionale, con la produzione artigiana di qualità o con realtà economiche che possano determinare innovazione nell’ambito della progettazione architettonica. Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali (LR 73/ 2008)