Open! Studi aperti

Referente del Consiglio dell’Ordine : arch. Chiara Prosperini

 

OPEN, STUDI APERTI !

COSA E’
E’ un evento nazionale, che si tiene ogni anno, per far conoscere il mondo dell’Architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi, indicativamente dalle 18,00 alle 22,00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati. Questo può avvenire in modo personale e diretto, semplicemente pubblicizzando l’apertura del proprio studio, oppure in sinergia con altri studi, o anche creando eventi cittadini che possano avvicinare la collettività al mondo dell’Architettura e al ruolo sociale dell’architetto.

Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano gli architetti; è un’ occasione per mostrare in che modo l’architetto incida positivamente – con il proprio operato – nella qualità della vita di ciascuno di noi, in quanto figura competente per intervenire sullo spazio di vita dell’uomo, sia privato che pubblico..
Ai cittadini questa iniziativa consente di toccare con mano come nasce un progetto di architettura e in che modo l’architetto interviene nelle trasformazioni e nel miglioramento di spazi e di territori. E’, quindi, un importante momento di incontro tra gli architetti ed i cittadini che sono i primi e veri destinatari del progetto di architettura.

CHI SI PUO’ISCRIVERE ALL’EVENTO
1. Architetti PPC iscritti all’albo non sospesi né cancellati
2. Studi associati composti da architetti o almeno al 50% da architetti
3. STP (Società Tra Professionisti) di architetti o in caso di STP multidisciplinare ove il socio prevalente sia un architetto (e quindi iscritte all’albo degli architetti.)
4. Società di Ingegneria composte da architetti o almeno al 50% da architetti.

COME CI SI ISCRIVE
Il sito Internet www.studiaperti.com prevede in homepage un pulsante in evidenza con scritto CREA UN EVENTO, che permette di iscriversi e creare un evento. Sul sito compare una mappa con i segnaposto che indicano gli studi aderenti.
Dal sito di Studi Aperti, una volta iscritti, si scarica il kit grafico da utilizzare, che in genere è costituito da una locandina formato poster, un flyere una cover per la posta elettronica.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. invia ai propri iscritti, ogni anno, le informative con le istruzioni specifiche.

COSA PUO’ FARE L’ORDINE
 L’Ordine territoriale invia agli iscritti un comunicato con cui invita ad iscriversi sul sito www.studiaperti.com
 Offre assistenza attraverso il referente che a sua volta si appoggia sulla ‘segreteria CNAPPC’
 Può stampare una locandina con tutti i nominativi dei partecipanti e diffonderla via WEB o affiggerla ove permesso (sul modello già predisposto dal CNAPPC)
 Può prevedere azioni di supporto di cui si fornisce qualche suggerimento in calce.
 Si occupa della comunicazione a livello territoriale

COMUNICAZIONE
La comunicazione avviene a due livelli: nazionale, a carico del CNAPPC, e territoriale, a carico dell’Ordine territoriale, attraverso radio, stampa locale, social…
Sul sito awn.it, sotto la sezione attività: http://www.awn.it/attivita/open-studi-aperti, si trova uno spazio apposito all’iniziativa dove sono inserite tutte le scorse edizioni.
A livello di social la campagna informativa è condotta sia localmente, dai singoli Ordini, sia a livello centrale, dal CNAPPC, sui seguenti canali :
Facebook: https://www.facebook.com/studiaperti/
Twitter: https://twitter.com/studiaperti
Instagram: https://www.instagram.com/studiaperti/

hastag #openstudiaperti e i tag @cnappc e @studiaperti

ATTIVITA DI SUPPORTO DELL’ORDINE TERRITORIALE
l’ Ordine può:
 coordinare un tour per la propria area geografica. In questo modo il cittadino può scegliere tra le tappe girando tra gli studi e gli spazi di coworking, disseminati per tutta la città

 aprire le sue porte alla cittadinanza proiettando un filmato, o organizzando un dibattito, una mostra di progetti del territorio

 offrire gli spazi dell’Ordine a colleghi giovani che non hanno il proprio studio, o a colleghi di realtà territoriali lontane isolate che potrebbero non essere raggiunti.

 richiedere patrocini ad enti e istituzioni coinvolgendoli nella comunicazione

 coordinarsi con un evento cittadino o territoriale contemporaneo se presente

 chiedere per i suoi iscritti l’ occupazione di spazi pubblici

 stipulare un protocollo di «alternanza scuola-lavoro» con una scuola superiore, per cui gli alunni delle Scuole fungeranno da accompagnatori di eccezione nei tour organizzati nel territorio di pertinenza.

 coordinare spettacoli diffusi di danza, musica, fotografia o altro in accordo con scuole di riferimento

QUANTO COSTA
L’iscrizione all’evento è gratuita.