News

11 Gennaio 2021

Comunicazione n. 01 – Convegno Museo dell’Opera del Duomo di Pisa

Prot. 136/2021                                                                                     Pisa, 11 gennaio 2021

A tutti gli Iscritti
Loro sedi

 

Nel porgere a tutti voi un caldo Augurio per un 2021 ricco di umanità e di nuove prospettive, e in attesa di poterci di nuovo incontrare con attività in presenza, apriamo questo nuovo anno con una proposta che coinvolge uno dei settori essenziali alla nostra vita e alla stessa economia: quello della Cultura, delle espressioni artistiche, della creatività, delle espressioni identitarie.

Come certo sapete, nell’ambito dell’intenso programma di restauro e rinnovamento nel complesso monumentale di Piazza del Duomo a Pisa, l’Opera della Primaziale Pisana ha posto grande impegno nella completa ristrutturazione e riorganizzazione del Museo dell’Opera del Duomo, sia come edificio, sia come percorso espositivo.
La complessa operazione, avviata nel 2015 con la chiusura del Museo, si è conclusa nell’ottobre 2019 con l’inaugurazione della nuova struttura. Cinque anni durante i quali sono state riprese e approfondite le riflessioni di una commissione scientifica di studiosi, incaricata di esaminare più attuali scelte museologiche, in fine tradotte in un moderno impianto museografico verificato e approntato nei minimi dettagli progettuali da una èquipe di architetti.
A pochi mesi dall’inaugurazione, per compensare la dolorosa scelta di una chiusura a seguito della pandemia, vi presentiamo volentieri, insieme all’Opera della Primaziale Pisana e alla Società Storica Pisana, i risultati di questo rilevante impegno attraverso un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, affrontando singole tematiche affidate a specialisti di fama internazionale, in grado di offrire il più ampio risalto alle attività svolte nel quinquennio 2015-2020.
Ad aprire il calendario degli appuntamenti saranno i protagonisti di questa complessa e articolata realizzazione che, insieme all’architetto Adolfo Natalini che amiamo ricordare con stima e affetto a quasi un anno dalla sua scomparsa, hanno saputo instaurare un intenso dialogo per restituire al pubblico di studiosi e appassionati un museo che si pone oggi al livello dei migliori standard europei.
Ascolteremo quindi lo storico dell’arte medievale Marco Collareta, l’architetto Marco Magni e Giuseppe Lo Presti dello associato Studio Guicciardini & Magni di Firenze.

Il seminario si svolgerà on line il 14 gennaio 2021 dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

Le iscrizioni saranno accessibili gratuitamente tramite la piattaforma IM@teria (codice ARPI 370) fino a un massimo di 100 posti riservati agli iscritti dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Pisa.

Cordiali saluti,

Il Consigliere Responsabile per la Formazione                                        La Presidente
(Arch. Marta Ciafaloni)                                                    (Arch. Patrizia Bongiovanni)

Comunicazioni