Prot.n.0001390/20222 Pisa, 01 giugno 2022
Gentili Architetti,
si segnala il corso formativo promosso dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Pisa:
* “Trasformazione verde, innovazione e sinergia territoriale”* * 14 GIUGNO 2022 ore 9.30-17.00* * Via Vittorio Veneto 1 – Lucca *
Innovazione, sviluppo tecnologico e sinergia territoriale giocheranno, nei prossimi decenni, un ruolo decisivo per favorire la transizione ecologica, proponendo soluzioni già mature e sperimentate e altre ancora da mettere a punto. Il Piano di Transizione Ecologica (PTE) pone, infatti, obiettivo principale il raggiungimento della neutralità climatica al 2050 e la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra al 2030, richiamando l’attenzione sulla necessità che i programmi nazionali ed europei convergano sulla generazione di nuove conoscenze, sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative attuabili a breve e medio termine.
Anche le soluzioni basate sulla natura e relativi sistemi di integrazione hanno un intrinseco carattere innovativo e di trasformazione e, se supportate da scelte politiche e di governance condivise e lungimiranti, troveranno sbocco su larga scala innescando e accelerando il processo di trasformazione verde, garantendo il raggiungimento di obiettivi complessi e a scala globale. Lavorare con la natura può aiutare a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di ecosistemi.
Il corso è completamente _gratuito_ e prevede una sessione mattutina dalle 09:30 alle 13:00 (con coffe break previsto 11:00/11:30) e una pomeridiana dalle 14:00 alle 17:00.
Per iscriversi al corso inviare una e-mail a: _*info@appenninosettentrionale.it*_ indicando nome, cognome, ordine di appartenenza, numero di iscrizione e riferimento telefonico.
Alla fine del corso, verrà rilasciato un _*attestato di partecipazione*_ con il quale sarà possibile richiedere l’accreditamento di *6 CFP tramite autocertificazione.*
In allegato locandina con programma.
Cordiali saluti.
La Referente della Formazione Il Consigliere Segretario (Arch. Alessandra Meini) (Arch. Chiara Prosperini)
Gentili Architetti,
si segnala il corso formativo promosso dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Pisa:
* “Trasformazione verde, innovazione e sinergia territoriale”* * 14 GIUGNO 2022 ore 9.30-17.00* * Via Vittorio Veneto 1 – Lucca *
Innovazione, sviluppo tecnologico e sinergia territoriale giocheranno, nei prossimi decenni, un ruolo decisivo per favorire la transizione ecologica, proponendo soluzioni già mature e sperimentate e altre ancora da mettere a punto. Il Piano di Transizione Ecologica (PTE) pone, infatti, obiettivo principale il raggiungimento della neutralità climatica al 2050 e la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra al 2030, richiamando l’attenzione sulla necessità che i programmi nazionali ed europei convergano sulla generazione di nuove conoscenze, sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative attuabili a breve e medio termine.
Anche le soluzioni basate sulla natura e relativi sistemi di integrazione hanno un intrinseco carattere innovativo e di trasformazione e, se supportate da scelte politiche e di governance condivise e lungimiranti, troveranno sbocco su larga scala innescando e accelerando il processo di trasformazione verde, garantendo il raggiungimento di obiettivi complessi e a scala globale. Lavorare con la natura può aiutare a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di ecosistemi.
Il corso è completamente _gratuito_ e prevede una sessione mattutina dalle 09:30 alle 13:00 (con coffe break previsto 11:00/11:30) e una pomeridiana dalle 14:00 alle 17:00.
Per iscriversi al corso inviare una e-mail a: _*info@appenninosettentrionale.it*_ indicando nome, cognome, ordine di appartenenza, numero di iscrizione e riferimento telefonico.
Alla fine del corso, verrà rilasciato un _*attestato di partecipazione*_ con il quale sarà possibile richiedere l’accreditamento di *6 CFP tramite autocertificazione.*
In allegato locandina con programma.
Cordiali saluti.
La Referente della Formazione Il Consigliere Segretario (Arch. Alessandra Meini) (Arch. Chiara Prosperini)