Prot.n.0001560/2022 Pisa, 14 giugno 2022
Cari Colleghi,
in relazione al Bando di Concorso in oggetto – ” FUTURA – L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI”, che il Ministero dell’Istruzione è in procinto di bandire,è stato sottoscritto un apposito protocollo diintesa con il CNAPPC per l’utilizzo della piattaformaconcorsiAWN.it
Fin da subito appare opportuno organizzare e porre in essere le modalità con le quali il sistemaordinistico italiano degli architetti contribuirà alla costituzione delle varie Commissioni giudicatricipreviste per le “macro aree” in cui saranno raggruppati i siti oggetto del concorso. Nella fattispecie occorre contemperare il criterio generale contenuto nel bando tipo del CNAPPC, cherimanda espressamente all’Ordine territorialmente interessato l’indicazione di un componente, con ilcarattere multiprovinciale, se non multiregionale, delle macro aree che saranno assegnate alle diverseCommissioni, e con la necessità di garantire una composizione delle stesse il più possibile omogeneae coordinata nei criteri di giudizio. A questo scopo il CNAPPC chiede agli Ordini provinciali di fornire una terna di nominativi che andràa costituire l’elenco dal quale il CNAPPC sceglierà i componenti espressione del sistema ordinisticodegli Architetti nell’ambito delle diverse Commissioni giudicatrici.
I principali requisiti richiesti per far parte di tale elenco sono:
* almeno tre anni di iscrizione all’Albo; * esperienza, desumibile dal C.V., in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientaleeinnovazione tecnologica; * dichiarazione di impegno a non concorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso; * essere in regola con il pagamento della quota associativa; * essere in regola con la formazione obbligatoria; * non essere sottoposti a procedimenti disciplinari in corso.
Per i componenti delle Commissioni è previsto un congruo riconoscimento economico. Sievidenzia l’alto profilo dell’incarico che i professionisti designati saranno chiamati a offrirenell’interesse pubblico generale del Paese, attraverso il quale offriranno un contributo essenziale allaepocale trasformazione della scuola italiana. I colleghi in possesso dei requisiti di cui sopra dovranno inviare una breve presentazione (formatopdf) che illustri le proprie specifiche competenze ed esperienze formative e professionali conriferimentoesclusivamente all’esperienza in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientalee innovazione tecnologica, oltre alle dichiarazioni di iscrizione da oltre tre anni e di impegno a nonconcorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso, il tutto via mail al seguente indirizzo info@ordinearchitettipisa.itentroe non oltre *mercoledì 22 giugno************2022*,perconsentire ai Consiglieri dell’Ordilne la valutazione dellepresentazioni e la trasmissione della terna di nominativi al CNAPPC entro il termine perentorio del30 giugno2022.
Considerati i tempi estremamente ristretti a disposizione del Consiglio per la valutazione dei candidatisi richiede che la presentazione, sotto forma di curriculum professionale con indicate le esperienzeritenute maggiormente qualificanti sotto ilprofilo formativo e professionale, sia costituita da2 (due)facciate in formatoA4, carattereTimes, dimensione12. Presentazioni eccedenti questo limite determineranno l’esclusione dalla valutazione.
Un caro saluto,
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)
Cari Colleghi,
in relazione al Bando di Concorso in oggetto – ” FUTURA – L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI”, che il Ministero dell’Istruzione è in procinto di bandire,è stato sottoscritto un apposito protocollo diintesa con il CNAPPC per l’utilizzo della piattaformaconcorsiAWN.it
Fin da subito appare opportuno organizzare e porre in essere le modalità con le quali il sistemaordinistico italiano degli architetti contribuirà alla costituzione delle varie Commissioni giudicatricipreviste per le “macro aree” in cui saranno raggruppati i siti oggetto del concorso. Nella fattispecie occorre contemperare il criterio generale contenuto nel bando tipo del CNAPPC, cherimanda espressamente all’Ordine territorialmente interessato l’indicazione di un componente, con ilcarattere multiprovinciale, se non multiregionale, delle macro aree che saranno assegnate alle diverseCommissioni, e con la necessità di garantire una composizione delle stesse il più possibile omogeneae coordinata nei criteri di giudizio. A questo scopo il CNAPPC chiede agli Ordini provinciali di fornire una terna di nominativi che andràa costituire l’elenco dal quale il CNAPPC sceglierà i componenti espressione del sistema ordinisticodegli Architetti nell’ambito delle diverse Commissioni giudicatrici.
I principali requisiti richiesti per far parte di tale elenco sono:
* almeno tre anni di iscrizione all’Albo; * esperienza, desumibile dal C.V., in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientaleeinnovazione tecnologica; * dichiarazione di impegno a non concorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso; * essere in regola con il pagamento della quota associativa; * essere in regola con la formazione obbligatoria; * non essere sottoposti a procedimenti disciplinari in corso.
Per i componenti delle Commissioni è previsto un congruo riconoscimento economico. Sievidenzia l’alto profilo dell’incarico che i professionisti designati saranno chiamati a offrirenell’interesse pubblico generale del Paese, attraverso il quale offriranno un contributo essenziale allaepocale trasformazione della scuola italiana. I colleghi in possesso dei requisiti di cui sopra dovranno inviare una breve presentazione (formatopdf) che illustri le proprie specifiche competenze ed esperienze formative e professionali conriferimentoesclusivamente all’esperienza in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientalee innovazione tecnologica, oltre alle dichiarazioni di iscrizione da oltre tre anni e di impegno a nonconcorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso, il tutto via mail al seguente indirizzo info@ordinearchitettipisa.itentroe non oltre *mercoledì 22 giugno************2022*,perconsentire ai Consiglieri dell’Ordilne la valutazione dellepresentazioni e la trasmissione della terna di nominativi al CNAPPC entro il termine perentorio del30 giugno2022.
Considerati i tempi estremamente ristretti a disposizione del Consiglio per la valutazione dei candidatisi richiede che la presentazione, sotto forma di curriculum professionale con indicate le esperienzeritenute maggiormente qualificanti sotto ilprofilo formativo e professionale, sia costituita da2 (due)facciate in formatoA4, carattereTimes, dimensione12. Presentazioni eccedenti questo limite determineranno l’esclusione dalla valutazione.
Un caro saluto,
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)