Prot.n.0000934/2023 Pisa, 13 marzo 2023
Cari Colleghi,
in data odierna il Consiglio dell’Ordine ha incontrato il Presidente del Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli Lorenzo Bani, l’arch. Andrea Porchera e il direttore Riccardo Gaddi per organizzare un momento di confronto pubblico sul PIANO INTEGRATO DEL PARCO (PIP) regionale Migliarino S. Rossore Massaciuccoli.
In attesa di definire la data per un incontro pubblico presso la Sala Gronchi, che tratterà i temi della programmazione e della pianificazione delle aree oggetto di tutela, si inoltra il link per consultare/scaricare la documentazione del QUADRO CONOSCITIVO (QC) finale del PIP
drive.google.com/drive/folders/1gAkgIbvYYsudp5MjRuX_nxRBdsxQ1fq3?usp=share_link
Della parte propositiva, ancora in fase di definizione, sono state illustrate solo alcune linee di indirizzo, tra cui c’è la previsione di lasciare all’Ente Parco solo le competenze previste dalla legge quadro nazionale sulle aree contigue. Il Piano integrato dovrebbe poi demandare la pianificazione urbanistica ai comuni, dando prescrizioni, direttive ed indirizzi che dovranno essere poi recepite dagli stessi Enti locali nei loro strumenti.
Il Piano integrato proposto dal Parco, partendo dalle norme in vigore, è un’occasione per il rilancio del ruolo dello stesso Ente, come interlocutore privilegiato per la gestione del territorio nei confronti della Regione e degli Enti locali e che vede temi come il recupero dell’area di Coltano – Stazione Marconi, della Golena d’Arno, del litorale, senza dimenticare le problematiche che nasceranno dalla nuova Piattaforma Europa nel porto di Livorno, che non possono lasciare estranei gli architetti.
Per approfondire tali tematiche abbiamo concordato con il Presidente Bani di promuovere un incontro pubblico aperto a tutti gli architetti, perché l’occasione data con il piano integrato possa essere un elemento di rilancio del ruolo e delle funzioni del Parco, e quindi del nostro territorio. Sarà nostra cura avvisarvi quanto prima della data e ora dell’evento.
Un caro saluto.
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)
Cari Colleghi,
in data odierna il Consiglio dell’Ordine ha incontrato il Presidente del Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli Lorenzo Bani, l’arch. Andrea Porchera e il direttore Riccardo Gaddi per organizzare un momento di confronto pubblico sul PIANO INTEGRATO DEL PARCO (PIP) regionale Migliarino S. Rossore Massaciuccoli.
In attesa di definire la data per un incontro pubblico presso la Sala Gronchi, che tratterà i temi della programmazione e della pianificazione delle aree oggetto di tutela, si inoltra il link per consultare/scaricare la documentazione del QUADRO CONOSCITIVO (QC) finale del PIP
drive.google.com/drive/folders/1gAkgIbvYYsudp5MjRuX_nxRBdsxQ1fq3?usp=share_link
Della parte propositiva, ancora in fase di definizione, sono state illustrate solo alcune linee di indirizzo, tra cui c’è la previsione di lasciare all’Ente Parco solo le competenze previste dalla legge quadro nazionale sulle aree contigue. Il Piano integrato dovrebbe poi demandare la pianificazione urbanistica ai comuni, dando prescrizioni, direttive ed indirizzi che dovranno essere poi recepite dagli stessi Enti locali nei loro strumenti.
Il Piano integrato proposto dal Parco, partendo dalle norme in vigore, è un’occasione per il rilancio del ruolo dello stesso Ente, come interlocutore privilegiato per la gestione del territorio nei confronti della Regione e degli Enti locali e che vede temi come il recupero dell’area di Coltano – Stazione Marconi, della Golena d’Arno, del litorale, senza dimenticare le problematiche che nasceranno dalla nuova Piattaforma Europa nel porto di Livorno, che non possono lasciare estranei gli architetti.
Per approfondire tali tematiche abbiamo concordato con il Presidente Bani di promuovere un incontro pubblico aperto a tutti gli architetti, perché l’occasione data con il piano integrato possa essere un elemento di rilancio del ruolo e delle funzioni del Parco, e quindi del nostro territorio. Sarà nostra cura avvisarvi quanto prima della data e ora dell’evento.
Un caro saluto.
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)