News

25 Febbraio 2021

Comunicazione n. 26 – Aggiornamento delle linee guida per la determinazione dei corrispettivi dovuti ai professionisti nell’ambito delle prestazioni relative al Superbonus 110

Prot.n.1564/2021 Pisa, 25 febbraio 2021
A tutti gli Iscritti _Loro Sedi_
* * *Oggetto: Comunicazione n. 26 – **Aggiornamento delle linee guida <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.casaportale.com%2Fpublic%2Fuploads%2F81149-pdf1.pdf&e=19ac813c&h=1c49069f&f=n&p=y>per la determinazione dei corrispettivi dovuti ai professionisti nell’ambito delle prestazioni relative al Superbonus 110*
Cari Colleghi,
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha aggiornato le *linee guida* <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.casaportale.com%2Fpublic%2Fuploads%2F81149-pdf1.pdf&e=19ac813c&h=1c49069f&f=n&p=y> per la determinazione dei corrispettivi dovuti ai professionisti nell’ambito delle prestazioni relative al Superbonus 110. Si  farà  riferimento  a  quanto  contenuto  nel Decreto  del  Ministero  dello  Sviluppo Economico del 6 agosto 2020, previsto dalla Legge 17 luglio 2020 n. 77, “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”.
Rispetto alle linee guida *diffuse lo scorso dicembre <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.edilportale.com%2Fnews%2F2020%2F12%2Fprofessione%2Fsuperbonus-dalla-rpt-le-linee-guida-per-calcolare-le-parcelle_80375_33.html&e=19ac813c&h=10ccab48&f=n&p=y>*, il nuovo documento spiega come calcolare il corrispettivo del *responsabile dei lavori*, cioè del professionista che sostituisce il committente nell’assunzione delle responsabilità (negli appalti pubblici questa figura coincide con il responsabile unico del procedimento) e si fa presente che l’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, ha affermato che le spese sostenute per pagare il responsabile dei lavori *sono detraibili*.
Dato che nel Decreto parametri (*DM 17 giugno 2016 <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.edilportale.com%2Fnormativa%2Fdecreto-ministeriale%2F2016%2Fministero-della-giustizia-approvazione-delle-tabelle-dei-corrispettivi-commisurati-al-livello-q…>*) non c’è un riferimento alle prestazioni del responsabile dei lavori, RPT ha preso come riferimento la tabella B2 del *DM 4 aprile 2011 <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.edilportale.com%2Fnormativa%2Fdecreto-ministeriale%2F2001%2Fdecreto-del-ministro-della-giustizia-di-concerto-con-il-ministro-dei-lavori-pubblici-corrispett…>* e, confrontando i valori delle aliquote prestazionali relative al Coordinamento della Sicurezza con quelle relative al Responsabile dei lavori, ha determinato il metodo per il calcolo del corrispettivo.
*Ricordiamo che il **Decreto Requisiti Tecnici* <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.edilportale.com%2Fnormativa%2Fdecreto-ministeriale%2F2020%2Fministero-dello-sviluppo-economico-requisiti-tecnici-per-l-accesso-alle-detrazioni-fiscali-per-…> ( *Decreto Ministeriale 06/08/2020 *(Gazzetta ufficiale 05/10/2020 n. 246)*/Ministero dello Sviluppo Economico – Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus/) www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/energia/superbonus-110 <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.mise.gov.it%2Findex.php%2Fit%2Fincentivi%2Fenergia%2Fsuperbonus-110&e=19ac813c&h=309b715b&f=n&p=y> ha stabilito che le spese per le prestazioni professionali sono ammesse alla detrazione secondo i valori massimi del Decreto Parametri. *Il Decreto Parametri, però, è nato per le opere pubbliche, mentre le attività legate al Superbonus si svolgono nel *mercato privato*. Questo ha reso necessaria l’adozione di una serie di indicazioni metodologiche per i professionisti.
 Il professionista non deve applicare pedissequamente gli esempi di calcolo, ma**valutare di volta in volta la**progettazione**e le altre spese professionali connesse al tipo di lavori*, come previsto dal punto 5 della **Circolare 24/E/2020* <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.edilportale.com%2Fnormativa%2Fcircolare%2F2020%2F24-e%2Fagenzia-delle-entrate-detrazione-per-interventi-di-efficientamento-energetico-e-di-riduzione-del-ri…>***dell’Agenzia delle Entrate ( **- Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti (Superbonus 110%)//*/https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2624559/Circolare+n.+24+del+8+agosto+2020.pdf/53b2ee8b-88bc-09c0-c95f-0bb6dbd16c77 <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.agenziaentrate.gov.it%2Fportale%2Fdocuments%2F20143%2F2624559%2FCircolare%2Bn.%2B24%2Bdel%2B8%2Bagosto%2B2020.pdf%2F53b2ee8b-88bc-09c0-c95f-0bb6dbd16c77&e=…>/) .
Le linee guida possono essere scaricate dal sito www.casaportale.com/public/uploads/81149-pdf1.pdf <urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.casaportale.com%2Fpublic%2Fuploads%2F81149-pdf1.pdf&e=19ac813c&h=1c49069f&f=n&p=y>
Buon lavoro
Cordiali saluti,
La Presidente                                   (Arch. Patrizia Bongiovanni)

Comunicazioni