Prot.n.0001668/2023 Pisa, 19 maggio 2023
Gentili Iscritti,
il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.
Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione al bando viene gestita dalla piattaforma istituzionale in modo facile e trasparente, mentre i progetti saranno valutati da un’autorevole giuria internazionale.
Partecipare al Premio, inoltre, permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.
La premiazione avrà luogo nella sede de La Biennale di Venezia, durante la ‘Festa dell’architetto’ che si terrà il 6 ottobre 2023.
Il lavoro di colleghe e colleghi che parteciperanno ai Premi verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 8, che sarà diffusa in Italia ed anche a livello internazionale, per la promozione del nostro lavoro ma anche per sensibilizzare la collettività verso la qualità progettuale e l’Architettura italiana.
Si ricorda che possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.Per visionare e scaricare il bando (allegato anche alla presente) occorre utilizzare il seguente link www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home
Partecipare è semplice: la piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è il *24 luglio 2023 alle ore 12.00*.
Cordiali saluti La Consigliera Segretaria (/Arch. Chiara Prosperini/)
Gentili Iscritti,
il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.
Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione al bando viene gestita dalla piattaforma istituzionale in modo facile e trasparente, mentre i progetti saranno valutati da un’autorevole giuria internazionale.
Partecipare al Premio, inoltre, permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.
La premiazione avrà luogo nella sede de La Biennale di Venezia, durante la ‘Festa dell’architetto’ che si terrà il 6 ottobre 2023.
Il lavoro di colleghe e colleghi che parteciperanno ai Premi verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 8, che sarà diffusa in Italia ed anche a livello internazionale, per la promozione del nostro lavoro ma anche per sensibilizzare la collettività verso la qualità progettuale e l’Architettura italiana.
Si ricorda che possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.Per visionare e scaricare il bando (allegato anche alla presente) occorre utilizzare il seguente link www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home
Partecipare è semplice: la piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è il *24 luglio 2023 alle ore 12.00*.
Cordiali saluti La Consigliera Segretaria (/Arch. Chiara Prosperini/)