News

18 Gennaio 2021

Comunicazione n. 6 – Iscrizione nel Registro dei Valutatori per gli Esami di Stato abilitanti alla professione

Prot. n.289/2021                                                                 Pisa, 15 gennaio 2021

A tutti gli Iscritti
Loro sedi

OGGETTO: Iscrizione nel Registro dei Valutatori per gli Esami di Stato abilitanti alla Professione

                     Seminario giovedì 28 gennaio ore 15.00 – ore 18.00

La Federazione Architetti PPC Toscani, l’Ordine e la Fondazione Architetti PPC Firenze e l’Ordine degli Architetti PPC di Pisa hanno organizzato un seminario nel quale verranno illustrate le modalità di svolgimento degli Esami di Stato secondo il DPR 328/2001, le attività del Coordinamento SOA (Spazio Orientamento Architettura) e del Tavolo congiunto tra gli Ordini degli Architetti PPC Toscani ed il Dipartimento di Architettura di Firenze, in particolare sui tirocini post laurea.

Programma degli interventi:
1) IL RUOLO DEGLI ORDINI arch.Paola Gigli – componente dei GO Università e Tirocini del CNAPPC per conto degli Ordini APPC Toscani
2) IL RUOLO DELL’UNIVERSITA’ prof.ssa Maria De Santis – UNIFI, Delegato al Job Placement per la Scuola di Architettura di Firenze.
3) IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA arch. Bruno Morelli – libero professionista, Commissione Esame di Stato 2018
4) IL RUOLO DEL REFERENTE TUTOR arch. Daniele Barelli – Coordinatore SOA Toscana

La partecipazione all’evento è necessaria per l’inserimento nei Registri dei valutatori dei
rispettivi Ordini territoriali, propedeutico alla selezione dei nominativi per le Commissioni per gli
Esami di Stato da inviare al Ministero dell’Università e Ricerca (MUR).

Si ricorda che per far parte delle Commissioni per gli Esami di Stato e quindi per la  partecipazione al seminario, è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • liberi professionisti con almeno 15 anni di iscrizione all’Albo;
    • dipendenti pubblici con mansioni direttive;
    • docenti universitari.

La partecipazione a tale incontro costituirà motivo di preferenza ai fini della selezione da parte del Consiglio dell’Ordine, congiuntamente ad altri criteri quali:

assenza di procedimenti disciplinari a carico dell’iscritto, regolarità contributiva verso l’Ordine, regolarità formativa e valutazione del curriculum professionale.

Il seminario avrà luogo il giorno 28-01-2021, ore 15:00 in modalità webinar su piattaforma GoToWebinar.

Durata del seminario: 3 ore valide per l’ottenimento di 3 CFP – deontologia

Invitiamo quindi tutti gli iscritti interessati, che abbiano le caratteristiche di cui sopra, ad inviare la propria richiesta di candidatura  (modulo) e il CV entro e non oltre il prossimo 27 gennaio 2021 e a  iscriversi sulla piattaforma iM@teria al corso codice ARPI371;

specifichiamo che per i dipendenti pubblici e i docenti universitari è necessario allegare alla candidatura e al CV anche una dichiarazione in autocertificazione della propria posizione nell’ambito dell’Ente.

Cordiali saluti.

Il Consigliere Referente                                                                La Presidente
(Arch. Monica Neri)                                                                         (Arch. Patrizia Bongiovanni)

Comunicazioni