News

20 Giugno 2023

Comunicazione n. 60 – CENTENARIO ORDINI PROFESSIONALI – 07 luglio 2023 ore 17.00 Certosa di Calci

Prot.n.0002115/2023                             Pisa, 20 giugno 2023
Care Colleghe e Cari Colleghi,
il prossimo 24 giugno 2023 si festeggeranno i 100 anni della legge n. 1395 del 24.06.1923 che ha normato la professione di architetto e ingegnere e la costituzione degli ordini professionali (il regolamento arrivò poi nel 1925).
Questo anniversario rappresenta un momento significativo per riflettere sull’importanza della professione dell’Architetto e il suo contributo essenziale alla società.
La storia dell’ordine professionale, attraverso l’attività dei consigli che si sono succeduti nei decenni, ha alimentato il dibattito culturale e architettonico dal XX secolo fino ai nostri giorni. L’attività professionale si è trasformata interpretando le mutate condizioni socioculturali ed economiche e rispondendo alle istanze della contemporaneità, ma sono ancora tante le domande che rimangono senza risposta. Si pensa a modifiche dell’Ordinamento e ci interroghiamo su come la nostra professione cambierà e su quale ruolo l’architetto potrà ancora avere nella nostra società. Il centenario diventa l’occasione per riscoprire la storia dell’Ordine di Pisa e dell’esercizio della professione che si incrocia con le carriere di tanti architetti che hanno trasformato, a tutte le scale della città, il nostro territorio, e non solo, contribuendo a costruire il dibattito sull’architettura contemporanea e sulla tutela del patrimonio e del paesaggio.
L’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pisa ha deciso di organizzare un evento per celebrare i 100 anni del riconoscimento del ruolo della professione all’interno della società e gli architetti della provincia di Pisa che abbiamo raggiunto il 50esimo anno di iscrizione all’Albo.
Un evento che vuole segnare un momento di memoria collettiva, che passa attraverso gli architetti e le persone che hanno contribuito a fondare l’Ordine di Pisa e che dal passato vuole proiettarsi verso il domani attraverso le nuove generazioni.
Il Consiglio dell’Ordine è lieto di invitarVi a partecipare ai festeggiamenti che si terranno il giorno *7 luglio p.v. alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci*.
L’evento prevede una visita guidata del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, a cui seguirà la consegna degli attestati agli architetti con più di 50 anni di iscrizione nel Refettorio con aperitivo a buffet nel Chiostro dei Priori.
*L’ iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire tramite la piattaforma Imateria al corso dedicato.* La partecipazione all’intero pomeriggio formativo dalle ore 17,00 alle ore 19,00 consentirà di acquisire n. 2 crediti formativi in materia multidisciplinare.
Per favorire la più ampia partecipazione, ciascuno di noi potrà portare_con sé un solo accompagnatore._
Il costo pro capite per la partecipazione alla serata è di € 25,00 a persona.
Per agevolare la presenza dei Colleghi più giovani (under 35), il Consiglio ha fissato a € 15,00 la quota per ciascun Iscritto. Tutti gli accompagnatori corrisponderanno la quota di € 25,00.
La partecipazione alla serata di gala è possibile, previo pagamento della quota, inviando una e-mail a info@ordinearchitettipisa.it con oggetto “SERATA DI GALA 2023”, dichiarando o dimostrando il pagamento e indicando la presenza dell’eventuale accompagnatore ed eventuali esigenze alimentari.
Il pagamento delle quote avverrà mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie: ** ***IBAN: IT43P0856214003000000072685 * ***Banca di Pisa e Fornacette* specificando nella causale: “CENTENARIO +**il vostro nominativo e quello del vostro eventuale accompagnatore”.
Per poter organizzare al meglio la serata, le iscrizioni proseguiranno _*fino ad esaurimento dei posti e si chiuderanno alle ore 13.00 di Lunedì 3 luglio 2023.*_
Un caro saluto.
La Presidente Arch. Patrizia Bongiovanni


Comunicazioni