News

14 Ottobre 2022

Comunicazione n. 64 – “3 giorni in Ordine”, Pisa – Arsenali Repubblicani, 2 – 3 – 4 novembre 2022

Prot.n.0003068/2022 Pisa, 14 ottobre 2022
Cari Colleghi,
dopo gli ultimi anni segnati dalla morte di Barbara Bernicchi, subito dopo la Tre giorni di tre anni fa, e dalla pandemia, per cui non nascondo la difficoltà a trovare parole adatte ad esprimere la drammaticità e il dolore che tutti abbiamo vissuto,  l’OAPPC della provincia di Pisa torna al tradizionale appuntamento della Tre giorni in Ordine.
Questo anno si articolerà nei giorni 2-3-4 novembre p.v., presso gli Arsenali Repubblicani, con eventi collegati all’aggiornamento professionale.
Sarà ospitata la mostra del Premio Architettura Toscana 2022
Le mattine saranno dedicate agli incontri formativi con presentazioni tecniche: colore (mercoledi 2), rumore e sviluppo sostenibile (giovedi 3), linee guida per gli spazi di lavoro (venerdi 4).
I pomeriggi saranno dedicati al Premio Architettura Toscana e al progetto con le scuole /Abitare il Paese/ (mercoledi 2), al PIT, alla legge Urbanistica regionale della Regione Toscana e all’autorizzazione paesaggistica (giovedi 3), alla deontologia professionale (venerdi 4).
A questa Tre giorni abbiamo collegato altri eventi altrettanto importanti :
* il 16 novembre ore 15  incontro con il Presidente INARCASSA Ing. Santoro * il 18 novembre ore  15 con l’architetto Werner Tscholl nell’auditorium, presso la sede dell’Ordine * il 14 dicembre ore  15 un incontro sui temi dell’allestimento e della museografia con gli architetti Magni e Guicciardini nella Sala dei Priori a Volterra e la visita al Museo Guarnacci, per cui verrà predisposto un bus da Pisa con fermate intermedie.
La pandemia e la morte di Barbara hanno ferito il nostro modo di vivere: ora vorremmo riprendere quel progetto di “comunità” degli architetti che si è interrotto.
Le pesanti conseguenze economiche e sociali hanno creato un senso di smarrimento che per molti si è associato ad un cambio del nostro lavoro, se non anche al calo del proprio reddito. Nella comune difficoltà, il nostro settore ha sofferto più di tanti altri: i bonus sono stati uno strumento per ripartire, ma anche questi ci hanno creato nuove difficoltà per le normative incerte e per l’attacco alla nostra professione  da parte degli Istituti bancari, che sono arrivati a chiedere filmati a supporto delle nostre asseverazioni, con il silenzio o con azioni tardive e inefficaci da parte del nostro Consiglio Nazionale.
Ciononostante stiamo vivendo un passaggio decisivo per il nostro Paese con il PNRR e tutti noi architetti siamo chiamati a porre le basi per una stagione nuova per il nostro Paese: lo dobbiamo a noi stessi e lo dobbiamo alle nuove generazioni. Ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte tenendo connesse le responsabilità che portiamo con la passione che abbiamo per il nostro lavoro. Dobbiamo preparare il futuro costruendo prospettive di futuro comune, anche attraverso l’incontro tra generazioni diverse di architetti. Dobbiamo riappropriarci del ruolo sociale che la nostra professione riveste. Dobbiamo consolidare la consapevolezza del ruolo di architetti attraverso l’etica, la competenza e la professionalità che esprimiamo.
La ripartenza è al centro delle attività di questo secondo mandato del Consiglio e per questo ci siamo impegnati a garantire con l’evento Tre giorni in Ordine un aggiornamento professionale, ma anche un’importante opportunità che si fa testimone di una comunità che non ha mai dimenticato parole come valore e identità, e che rimane fondamentale per riscrivere l’agenda delle priorità e le strategie di sviluppo del nostro Paese.
Esprimo un ringraziamento a tutti voi da parte del Consiglio e della Segreteria per il supporto e la comprensione dei sacrifici fatti, con grande senso di responsabilità, se pur a volte con qualche ritardo, per cui ci scusiamo. Saranno anni di lavoro intenso e siamo grati a tutti coloro che non faranno mancare la loro collaborazione e il loro supporto.
Un caro saluto.
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)

Comunicazioni