News

25 Settembre 2020

Comunicazione n. 65 – 2° incontro con l’Ordine degli Architetti – “La forma e i contenuti del Piano Strutturale Intercomunale PISA – CASCINA adottato, gestione delle osservazioni, applicazione delle misure di salvaguardia””

Prot.n.3365/2020                        Pisa, 25 settembre 2020

A tutti gli Iscritti
_Loro Sedi_

OGGETTO: 2° incontro con l’Ordine degli Architetti – “La forma e i
contenuti del Piano Strutturale Intercomunale PISA – CASCINA adottato,
gestione delle osservazioni, applicazione delle misure di salvaguardia

Cari Colleghi

i Comuni di Pisa e Cascina hanno adottato il Piano Strutturale
Intercomunale.

Tutto il materiale, relativo all’adozione del Piano Strutturale
Intercomunale, è consultabile sui portali del Comune di Pisa e del
Comune di Cascina.

Gli Assessori all’Urbanistica Prof. Ing. Massimo Dringoli del Comune di
Pisa e Arch. Roberto Sbragia del Comune di Cascina, insieme allo staff
tecnico, hanno attivato un confronto partecipativo dedicato
esclusivamente all’Ordine degli Architetti PPC di Pisa.

Sono stati previsti  due incontri: il primo che si è svolto venerdì
scorso e il prossimo che si svolgerà  venerdì 9 ottobre 2020 ore
10-12  presso l’Auditorium – Sede Ordine Architetti PPC della provincia
di Pisa, in via G. Ferraris 21, avente ad oggetto “La forma e i
contenuti del Piano Strutturale Intercomunale PISA-CASCINA adottato,
gestione delle osservazioni, applicazione delle misure di salvaguardia”.

L’obiettivo di questi incontri è quello di richiamare l’attenzione sul
contributo che gli architetti possano offrire alla pianificazione del
nostro territorio, ponendo come priorità la valorizzazione del
patrimonio culturale, la tutela del paesaggio e la conservazione dei
beni culturali, oltre al potenziamento del sistema dei servizi e delle
infrastrutture e  il sostegno alle attività imprenditoriali. Riteniamo
necessaria e urgente una visione complessiva che dia ordine e
significato ad ogni scelta che riguardi il “ bene comune” e il
patrimonio culturale, asset potenzialmente decisivo per lo sviluppo e la
coesione sociale, che  deve essere inteso come paesaggio, ambiente,
cultura urbana e valori civili e sociali.

Pianificare un territorio vuol dire costituire risposte efficaci alle
esigenze di crescita della società, affrontare la modernità con azioni
di sostegno che si avvalgono di modelli di governance integrata tra
attori pubblici e privati, capaci di promuovere sinergie tra il tessuto
culturale e sociale e il sistema economico.

Il Piano Strutturale è una grande opportunità, nella sua capacità di
definire le direttrici strategiche per una crescita intelligente,
sostenibile e inclusiva: quindi ci interessa conoscere i principi e le
strategie di piano, che definiranno lo sviluppo e la salvaguardia, oltre
alla valorizzazione delle risorse presenti sul nostro territorio, che
per tanti temi come le infrastrutture e l’ambiente si rivolge ad un’area
più vasta di quella considerata dal Piano Intercomunale.

L’occasione è di notevole rilievo: gli strumenti attuali hanno
pianificato progettato e regolato lo sviluppo dei due Comuni e la loro
scadenza naturale ha posto, da tempo, la necessità di un quadro
urbanistico e normativo, certo e aggiornato.

L’Ordine sta partecipando con interesse al percorso di adozione, dando
ampia diffusione, per attivare un percorso partecipativo e costruttivo,
compatibilmente con le difficoltà e le limitazioni imposte dal Covid -19.

Il Consiglio ha deciso di attivare un Focus Group per portare contributi
o elaborare eventuali osservazioni: vi chiedo di inviare le vostre
considerazioni e a dare, eventualmente, la vostra disponibilità per il
Focus, inviando una mail alla Segreteria , inserendo come oggetto “Focus
Group Piano Strutturale Intercomunale PISA-CASCINA”.

Si precisa che, la modalità di partecipazione è subordinata
all’iscrizione sulla piattaforma Im@teria nella sezione
ArchitettiPI/Corsi a cui è possibile iscriversi a far data dal
25/09/2020 al 08/10/2020. La partecipazione a tale evento riconoscerà n.
2 crediti formativi professionali (CFP).

Il seminario è aperto ad un numero max di 65 persone per garantire il
rispetto della normativa dettata  dal Protocollo Anti Covid-19 e per
assicurare un grado di sicurezza e tutela della salute a tutti i
partecipanti.

In allegato il programma dell’incontro.

Un caro saluto,

La Presidente
(Arch. Patrizia Bongiovanni)

Comunicazioni, Convegni