News

1 Ottobre 2020

Comunicazione n. 67 – Obbligo di comunicazione domicilio digitale

Prot. 3495/2020                                Pisa, 1 ottobre 2020


A tutti gli iscritti
Loro Sedi

Gentili Colleghi,

il Decreto Legge Semplificazioni (n. 76 del 16 luglio 2020) ha stabilito (art. 37 comma 1e) che il professionista che non comunica all’Ordine o Collegio professionale il proprio domicilio digitalecioè il proprio indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) – rischia la sospensione dall’ Albo.

L’obbligo di attivazione di un indirizzo PEC e l’obbligo della sua comunicazione all’Ordine o Collegio professionale di appartenenza non costituisce una novità, poiché è in vigore dal 2012 (DL del 18 ottobre 2012), e proprio in virtù di tale disposizione normativa tale obbligo è riportato anche nel Codice Deontologico degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (art. 4 comma 5) entrato in vigore il 1 settembre 2017.

Il DL Semplificazioni aggiunge a quanto sopra l’obbligo, da parte degli Ordini e dei Collegi, di intervenire nel caso in cui il professionista risulti inadempiente, attivando la sua sospensione dall’Albo, condizione che rimarrà tale fino a quando il professionista non comunichi il proprio domicilio digitale (indirizzo PEC).

E’ in tale ottica che si invitano gli iscritti che ancora non possiedono un indirizzo di posta elettronica certificata attivo di provvedere entro il giorno 31 ottobre 2020, data oltre la quale gli iscritti inadempienti incorreranno nella sospensione dall’Albo. (Si ricorda che con l’iscrizione all’Ordine viene fornita gratuitamente ad ogni architetto una casella di posta certificata del tipo nome.cognome@archiworldpec.it, che va attivata se si intende avvalersene).

E’ sempre in tale ottica che si chiede ad ogni iscritto di verificare sul sito Ini PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi della Posta Elettronica Certificata, tenuto aggiornato direttamente dagli Ordini/Collegi, e pensato con l’intento di semplificare la comunicazione tra cittadini, imprese, professionisti e istituzioni) se il proprio indirizzo PEC sia riportato correttamente.

La procedura da seguire è :

– raggiungere il sito Ini PEC ( http://www.inipec.gov.it/editoriale)
cliccare sul riquadro “cerca indirizzo PEC”,
– inserire Nome – Cognome – Categoria Professionale -Provincia
– cliccare su “cerca PEC Professionista.

Qualora l’indirizzo pec che appare dalla ricerca risulti non corrispondente, o non attivo, o superato, si prega di comunicare quello corretto alla Segreteria, che provvederà ad aggiornare il sito Ini PEC.

Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.

Il Consigliere Segretario
(Arch. Chiara Prosperini)

Comunicazioni