Prot.n. 3625/2020 Pisa, 7 ottobre 2020
A tutti gli Iscritti
_Loro Sedi_
Cari Colleghi
**le *opportunità offerte dal superbonus 110%* per gli interventi di
efficientamento energetico e statico degli edifici possono incidere
positivamente sul mercato del lavoro, ma ci auguriamo che diventi la
possibilità per riqualificare il nostro patrimonio edilizio, anche da un
punto di vista architettonico.
E’ importante ricordare di agire con la massima trasparenza, senza
commistione di ruoli, tale da consentire *una effettiva terzietà e
indipendenza del professionista* a garanzia del corretto utilizzo dei
fondi pubblici.
Per contribuire alla diffusione e alla conoscenza dei nuovi strumenti
Ance, Anaci, Federcostruzioni, i Consigli Nazionali di Architetti,
Geologi, Geometri, Ingegneri, delle società di ingegneria (Oice) e
dall’Associazione ingegneria sismica (Isi) hanno proceduto
all’aggiornamento del sito ecosismabonus.it
<urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.ecosismabonus.it&e=1265236c&h=4d9dd3cc&f=n&p=y> per
aiutare i cittadini ad utilizzare il nuovo incentivo per interventi di
messa in sicurezza sismica e di efficientamento energetico.
Come Ordine APPC di Pisa stiamo organizzando vari corsi per mettere in
luce i diversi aspetti che regolano l’accesso e l’utilizzo del
superbonus 110%: ci preme ricordare le semplificazioni e le misure in
materia edilizia definite dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76,
coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, che
affronteremo in un corso, a breve.
In particolare affronteremo in data *13 novembre p.v. la conformità
edilizia e urbanistica*, requisito essenziale per le compravendite, ma
anche per l’accesso al Superbonus.
Stiamo mettendo a punto il programma *con il Consiglio Notarile di Pisa*
e seguirà apposita circolare.
Intanto vogliamo porre l’attenzione sulla modifica apportata dall’art.
10, comma 1, lettera d) del *decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76*
<urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.lavoripubblici.it%2Fnormativa%2F20200716%2FDecreto-legge-16-luglio-2020-n-76-20282.html&e=1265236c&h=e727c1ff&f=n&p=y>
(c.d. /Decreto Semplificazioni/), convertito dalla *legge 11 settembre
2020, n.120*
<urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.lavoripubblici.it%2Fnormativa%2F20200911%2FLegge-11-settembre-2020-n-120-20596.html&e=1265236c&h=46d68e7f&f=n&p=y>,
all’*articolo 9-bis* del *DPR n. 380/2006
<urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.lavoripubblici.it%2Fnormativa%2F20010606%2FDecreto-del-Presidente-della-Repubblica-6-giugno-2001-n-380-Aggiornato-al-18-09-2020-al-Decreto-Semplificazioni-…>*
(c.d. Testo Unico Edilizia) originariamente rubricato “/Documentazione
amministrativa/” ed oggi “/Documentazione amministrativa e stato
legittimo degli immobili/”.
Il *comma 1, lettera d), numero 1 dell’articolo 10 del dl n. 76/2020,*
aggiunge all’articolo 9-bis del Testo Unico Edilizia il comma 1-/bis/,
il quale prevede che lo *stato legittimo dell’immobile* o dell’unità
immobiliare è quello *stabilito dal titolo abilitativo* che ne ha
previsto la costruzione o *che ne ha legittimato la stessa _e_*__da
quello che ha disciplinato *l’ultimo intervento edilizio* che ha
interessato l’intero immobile o unità immobiliare, *integrati con gli
eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali*.
La documentazione da predisporre per accedere al Superbonus 110% deve
tenere in debito conto delle modifiche introdotte e l’accertamento
dell’assenza del pieno stato legittimo del fabbricato è una falsa
attestazione, ma anche un illecito di natura formale, sufficiente per
avviare le procedure repressive e sanzionatorie, oltre che disciplinari.
La richiesta presentata ai vari Comuni dei titoli edilizi, relativi alla
storia degli immobili produrrà sicuramente un ulteriore rallentamento
dei tempi: abbiamo già fatto presente ad alcune Amministrazioni, come il
Comune di Pisa e la Soprintendenza, le difficoltà che si creeranno e
abbiamo chiesto un rafforzamento della struttura organizzativa degli
Archivi, spesso non ancora digitalizzati.
Ma occorre, come professionisti, fare anche le necessarie valutazioni e
si ricorda la necessità di verificare la *disciplina edilizia comunale*:
*ANTE 1942*– occorre verificare i previgenti obblighi di licenza
edilizia o nulla osta eventualmente prescritti da regolamenti locali o
edilizi, anche se precedenti alla L. 1150/42 e alla Costituzione (Cons.
di Stato n. 1996/2017);
*DAL 1942 AL 1967*– all’interno dei centri abitati interventi eseguiti
in assenza di licenza o difformità da essa: non sono legittimi;
*DAL 1942 AL 1967*– all’esterno dei centri abitati interventi eseguiti
in assenza di licenza o difformità da essa: sono legittimi, salvo
diversa regolamentazione edilizia/locale;
*DAL 1967 AD OGGI*– in tutto il territorio comunale interventi eseguiti
in assenza di titolo o difformità dal esso: non sono legittimi.
La *definizione di centro abitato per quanto riguarda il Comune di
Pisa*, si trova nello stato conoscitivo del *Piano strutturale*, e
avremo occasione di parlarne, nel corso di *Venerdi 9 ottobre ore
10-12*, che potrà essere seguito *anche in webinar: indicazioni e
possibilità di iscriversi sul sito IMATERIA.*
A seguito degli incontri con il Comune di Pisa, riteniamo opportuno
segnalare che:
1. *I provvedimenti e gli avvisi**attinenti i procedimenti di competenza
del**Servizio Edilizia*sono
consultabili attraverso il sito web dell’Ente alla pagina
*https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/8110/Edilizia-Privata.html
<urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.comune.pisa.it%2Fit%2Fufficio%2F8110%2FEdilizia-Privata.html&e=1265236c&h=f10b42d8&f=n&p=y>*;
per eventuali informazioni è
possibile contattare il funzionario U.O. Servizi Amministrativi
Edilizia, Geom. Sonia Bertoni;
2. *I verbali delle Commissioni Tecniche Interne (CTI) relativi a
questioni e interpretazioni*di validità
generale sono consultabili attraverso il *link “Normativa”*della
suddetta pagina web;
3. *I provvedimenti e gli avvisi attinenti procedimenti di competenza
del Servizio Urbanistica*sono
pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente alla pagina web
www.comune.pisa.it/it/ufficio/2676/Urbanistica.html
<urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.comune.pisa.it%2Fit%2Fufficio%2F2676%2FUrbanistica.html&e=1265236c&h=f1b9eb73&f=n&p=y>;
4. Nella pagina web del Garante dell’informazione e della
partecipazione, Dott.ssa Valeria Pagni,
(www.comune.pisa.it/it/ufficio/24826/Garante-della-Comunicazione.html
<urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.comune.pisa.it%2Fit%2Fufficio%2F24826%2FGarante-della-Comunicazione.html&e=1265236c&h=ec36e34b&f=n&p=y>)
sono
pubblicati e pubblicizzati gli atti degli strumenti urbanistici di
competenza e le relative
iniziative;
5. Le *richieste di parere preventivo per interventi di edilizia
privata*saranno valutate dai
competenti uffici in conformità e secondo la disciplina adottata per le
istanze riferite all’edilizia
produttiva: resta inteso che le comunicazioni dell’ufficio non
costituiscono in alcun modo atti di
assenso e/o atti autorizzativi comunque denominati.
Per chiunque fosse interessato è consultabile al seguente link
www.studiotecnicopagliai.it/provvedimenti-fiscali-circolari-interpelli-superbonus-sismabonus/
un elenco aggiornato di interpelli, circolari e provvedimenti fiscali
relativi al Superbonus 110% e Sismabonus.
Si allega inoltre la relazione relativa alle proposte di modifica del
regolamento Edilizio del Comune di Pisa, per eventuali osservazioni.
Vi auguro buon lavoro.
Un caro saluto,
La Presidente
(Arch. Patrizia Bongiovanni)