News

19 Gennaio 2021

Comunicazione n. 7 – Seminario Il ruolo del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione dell’opera. Casi studio: i punti di vista del professionista e del personale USL in vigilanza

Prot.378/2021                                                   Pisa, 19 gennaio 2021

A tutti gli Iscritti
Loro sedi

OGGETTO:  Seminario: il ruolo del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione dell’opera.
                        Casi studio: i punti di vista del professionista e del personale USL in vigilanza

Gentili Colleghi,

siamo lieti di presentarvi il nuovo evento formativo frutto della convenzione sottoscritta dall’Ordine degli Architetti di Pisa e dagli Enti co-organizzatori, tra cui SAFE Polo Formativo Regionale sulla sicurezza, i Servizi di Prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro delle

ASL Toscane ed Inail, la Federazione degli Architetti della Toscana, l’Ordine degli Architetti di Firenze, la Federazione degli Ingegneri della Toscana, la Federazione dei Periti industriali e la Federazione dei Geometri della Toscana.

Il seminario fa parte del Piano Straordinario di Formazione che la Regione Toscana, con delibera n. 151 del 1 marzo 2016, ha rivolto ai professionisti del settore e quindi architetti, ingegneri, geometri e periti industriali ai fini di sensibilizzarli sul piano della sicurezza.

Il seminario si svolgerà in modalità a distanza sincrona utilizzando la piattaforma GoToWebinar e sarà articolato in 1 giornata formativa di 3 ore.  Sono previste 4 edizioni del seminario dove saranno presentati e analizzati i medesimi casi studio, sarà pertanto possibile scegliere in quale giornata partecipare.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line, accessibile dal sito www.safe.toscana.it al link Catalogo offerte formative, SAFE PIANO FORMATIVO REGIONALE, COMPARTO EDILIZIA,

webinar “Il ruolo del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione dell’opera.

casi studio: i punti di vista del professionista e del personale USL in vigilanza”.

Successivamente sarà comunicato al partecipante il link per l’iscrizione al webinar.

I crediti verranno erogati tramite autocertificazione, caricando nell’apposita sezione del proprio profilo IM@teria l’attestato di avvenuta partecipazione, che verrà rilasciato dall’ente al termine dell’evento.

LOCANDINA

Cordiali saluti,

Il Consigliere Referente                                                  Il Consigliere Segretario
(Arch. Elena Etenzi)                                                     (Arch. Chiara Prosperini)

Comunicazioni, In Evidenza