Cari Colleghi
il Consiglio in questi giorni ha concentrato la propria attenzione su un tema molto importante : le competenze professionali.
Abbiamo assistito al ricorso degli Ordini degli Ingegneri di Verona e di Venezia respinto con sentenza della Corte di cassazione n°3915 del 2016, che confermava il principio affermato dal consiglio di Stato della riserva ai soli Architetti, e non anche agli ingegneri civili, degli interventi professionali sugli immobili vincolati, ai sensi dell’art. 52 del R.D. 2537/25.
Abbiamo la sentenza del Consiglio di Stato n°21 del 09.01.2014 dove si afferma in via definitiva che le prestazioni professionali inerenti il restauro competono agli architetti, in particolare per la D.L. ma tanto più per i progetti. La sentenza non sottrae la possibilità che altri tecnici partecipino al restauro, ma in una logica di sinergia di saperi e di competenze, ma rimane obbligata la responsabilità e il coordinamento dell’architetto.
Eppure vediamo ancora cartelli, con nulla osta rilasciato dalla SABAP, con progetto e direzione lavori fatte da Ingegneri, se non addirittura da restauratori senza coordinamento di un architetto.
Abbiamo richiesto un appuntamento urgente al Soprintendente e non abbiamo ancora avuto risposta.
Il Consiglio ha deciso di avviare una ricognizione su tutto il territorio provinciale relativa alle situazioni che evidenzino il mancato rispetto delle competenze, ovvero casi di interventi edilizi sul patrimonio architettonico soggetto alla normativa della Parte II^ del Codice che risultano progettati e diretti da professionisti diversi da architetti e conservatori BBAA e dunque in violazione delle riserve di competenza previste dall’ordinamento (art. 52 R.D. n. 2537/1925 e art. 16, comma 4, del D.P.R. n. 328/2001) e chiediamo, quindi , vostre eventuali segnalazioni.
Ringrazio l’Avv. Dalli, che gentilmente ci ha inviato i due file che trovate in allegato e ci ha supportato nella lettera che è stata inviata agli Enti.
Buone vacanze, un caro saluto.
La Presidente
(Arch. Patrizia Bongiovanni)
Comunicazione n. 73 – competenze degli architetti
Prot.n.0002517/2023 Pisa, 4 agosto 2023