Prot.n.0003443/2022 Pisa, 17 novembre 2022
Cari Colleghi,
*manca poco al 31.12.2022*, data in cui occorre essere in regola con i crediti formativi obbligatoridell’ultimo triennio, così come prevede il D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137. La mancata acquisizione dei 60 crediti (48+12 discipline ordinistiche) nel triennio comporta un’***obbligatoria sospensione dall’esercizio della libera professione *secondo vari parametri. Dato che il Consiglio ha organizzato vari eventi gratuiti che hanno dato diritto ai crediti formativi, vi invitiamo a verificare sul portale im@teria la situazione del vostro aggiornamento professionale e a provvedere a completare eventuali crediti mancanti partecipando agli eventi frontalmente o tramite i corsi on line proposti sul nostro sito.
Ma vi chiedo anche una riflessione. Il Covid ci ha insegnato a lavorare in smart working e a privilegiare gli incontri on line per perdere meno tempo. Ma cosa stiamo perdendo in questa corsa contro il tempo? La formazione on line ci ha ridotto quella relazionalità umana, che oltre allo scambio di idee e alla conoscenza dei colleghi, contribuisce all’idea di comunità degli architetti. Ieri il Presidente Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro ci ha illustrato le forme previdenziali e assistenziali e ci ha anche incoraggiato ad unire i nostri studi, per dare risposte efficaci ad una professione che diventa sempre più complessa.
Dobbiamo tornare a parlare di architettura.
La qualità dell’architettura è un fattore determinante per la qualità della vita dei cittadini e per il progresso competitivo e tecnologico di un Paese, ma è messa sotto scacco dagli innumerevoli adempimenti burocratici e da norme poco chiare. Purtroppo assistiamo a esiti di concorso che chiedono un nuovo impegno, che può esprimersi anche in una maggiore partecipazione al dibattito interno tra gli architetti. Questo è uno dei motivi per cui il Consiglio propone incontri collegati alla formazione “ in presenza”. In particolare segnalo l’incontro di domani pomeriggio, presso la sede dell’Ordine con il collega *arch. Werner Tscholl alle ore 15*, che presenterà la sua esperienza in materia di recupero e di ampliamento di antiche strutture. E non solo.
Vi aspetto. Tutti.
Un caro saluto.
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)
Cari Colleghi,
*manca poco al 31.12.2022*, data in cui occorre essere in regola con i crediti formativi obbligatoridell’ultimo triennio, così come prevede il D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137. La mancata acquisizione dei 60 crediti (48+12 discipline ordinistiche) nel triennio comporta un’***obbligatoria sospensione dall’esercizio della libera professione *secondo vari parametri. Dato che il Consiglio ha organizzato vari eventi gratuiti che hanno dato diritto ai crediti formativi, vi invitiamo a verificare sul portale im@teria la situazione del vostro aggiornamento professionale e a provvedere a completare eventuali crediti mancanti partecipando agli eventi frontalmente o tramite i corsi on line proposti sul nostro sito.
Ma vi chiedo anche una riflessione. Il Covid ci ha insegnato a lavorare in smart working e a privilegiare gli incontri on line per perdere meno tempo. Ma cosa stiamo perdendo in questa corsa contro il tempo? La formazione on line ci ha ridotto quella relazionalità umana, che oltre allo scambio di idee e alla conoscenza dei colleghi, contribuisce all’idea di comunità degli architetti. Ieri il Presidente Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro ci ha illustrato le forme previdenziali e assistenziali e ci ha anche incoraggiato ad unire i nostri studi, per dare risposte efficaci ad una professione che diventa sempre più complessa.
Dobbiamo tornare a parlare di architettura.
La qualità dell’architettura è un fattore determinante per la qualità della vita dei cittadini e per il progresso competitivo e tecnologico di un Paese, ma è messa sotto scacco dagli innumerevoli adempimenti burocratici e da norme poco chiare. Purtroppo assistiamo a esiti di concorso che chiedono un nuovo impegno, che può esprimersi anche in una maggiore partecipazione al dibattito interno tra gli architetti. Questo è uno dei motivi per cui il Consiglio propone incontri collegati alla formazione “ in presenza”. In particolare segnalo l’incontro di domani pomeriggio, presso la sede dell’Ordine con il collega *arch. Werner Tscholl alle ore 15*, che presenterà la sua esperienza in materia di recupero e di ampliamento di antiche strutture. E non solo.
Vi aspetto. Tutti.
Un caro saluto.
La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)