News

19 Gennaio 2021

Comunicazione n. 8 – Corso di formazione: Dialogo sull’Urbanistica e l’Edilizia

Prot. n. 382/2021                                                               Pisa, 19 gennaio 2021

A tutti gli Iscritti
Loro sedi

OGGETTO: Corso di formazione: Dialogo sull’Urbanistica e l’Edilizia

Cari Colleghi

nell’attesa che si completi il processo di riforma del Testo Unico dell’Edilizia con la nuova Disciplina delle Costruzioni, il DPR n. 380/2001 ha subito parecchie e pesanti modifiche da parte del D.L. n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni).

Modifiche che hanno avuto come obiettivo principale quello di accelerare l’attività edilizia mantenendo i valori di tutela dei territori.

Tra le innovazioni più significative vi è senz’altro quella relativa agli interventi di “demolizione e ricostruzione”.

In data 12 febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30  si svolgerà il corso di formazione “Dialogo sull’Urbanistica e sull’Edilizia” in modalità webinar sulla piattaforma GoToWebinar e rilascerà 4 CFP.

La partecipazione è gratuita.

 

Gli argomenti che verranno approfonditi saranno:

Le modifiche agli articoli del Testo unico dell’edilizia sono contenute all’interno dell’articolo 10 del decreto semplificazioni e corrispondono ai seguenti articoli:

  • Sostituzione art. 2-bis comma 1-ter;
  • Modifiche art. 3 comma 1;
  • Sostituzione articolo 6, comma 1, la lettera e-bis);
  • Modifiche art. 9-bis;
  • Art. 14: permesso di costruire;
  • Proroga dei termini previsti all’art. 15;
  • Sostituzione all’articolo 16, comma 4, lettera d-ter), le parole «in deroga o con cambio di destinazione d’uso» sono sostituite dalle seguenti: «o in deroga»;
  • Articolo 17;
  •  Aggiunta all’articolo 20, comma 8;
  • All’articolo 22, comma 1, lettera a), dopo le parole «parti strutturali dell’edificio», sono inserite le seguenti «o i prospetti»;
  • All’articolo 23-ter, il comma 2 è sostituito dal seguente: « La destinazione d’uso dell’immobile o dell’unità immobiliare è quella stabilita dalla documentazione di cui all’articolo 9-bis, comma 1-bis.»;
  • Nel capo III del titolo II della parte I, dopo l’articolo 23-ter è aggiunto il seguente: «Art. 23-quater. (Usi temporanei) …»
  • Aggiunta all’articolo 24, dopo il comma 7 è aggiunto il seguente: «7-bis. La segnalazione certificata può altresì essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili legittimamente realizzati privi di agibilità che presentano i requisiti definiti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro della salute, con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo e con il Ministro per la pubblica amministrazione, da adottarsi, previa intesa in Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione.»;
  • Abrogazione comma 2-ter dell’articolo 34;
  • Inserimento art. 34bis, relativo alle tolleranze costruttive;
  • Modifiche all’articolo 94-bis (Disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche);
  • Al comma p-quater) dell’articolo 103, comma 2, è aggiunto al termine il seguente periodo: «Ai fini dell’esercizio dell’attività prevista dal presente articolo, sono individuati come prioritari i lavori avviati o effettuati sulla base di autorizzazione rilasciata secondo le modalità di cui all’articolo 94, comma 2-bis»;
  • Disciplina delle opere abusive (art. 41).

LOCANDINA

Iscrizione obbligatoria attraverso il portale iMateria con il codice ARPI372.

Le iscrizioni saranno aperte dal19/01/2021 al 11/02/2020.

Per seguire il webinar sarà necessario perfezionare l’iscrizione registrandosi su GoToWebinar collegandosi al link che sarà a breve disponibile nella sezione riservata agli iscritti del corso di iMateria.

Cordiali saluti,

 

La Presidente
(Arch. Patrizia Bongiovanni)

 

Comunicazioni