News

22 Novembre 2022

Comunicazione n. 80 – FORMAZIONE : scadenza del triennio formativo 2020 – 2022

Prot.n.0003470/2022 Pisa, 21 novembre 2022
Cari Colleghi
più volte in questi giorni ho ricordato che la *scadenza del triennio formativo,* (*31 dicembre 2022)*, è ormai prossima e i professionisti non ancora in regola devono correre ai ripari per evitare le sanzioni già annunciate e previste dalla legge.
La formazione è obbligo morale, previsto dalla legge, e dà certezza ai cittadini di essere presi in carico da professionisti adeguati.
Ma non solo. Il mancato assolvimento dell’obbligo è una *violazione e determina un illecito disciplinare.*
Il Consiglio di Disciplina è formato da colleghi, che, volontariamente, impiegano il loro tempo per l’Ordine. Non vorrei essere testimone ancora della situazione incredibile in cui oltre il 25% degli iscritti ha bloccato per mesi il Consiglio di Disciplina sulle inadempienze formative, chiedendo ai colleghi del Consiglio di Disciplina di ascoltare oltre 250 architetti e alla Segreteria di seguire tutte le pratiche di sospensione, distogliendoli da adempimenti  più utili per tutti gli iscritti.
Ad oggi siamo fermi alle stesse percentuali  ( 25%) di colleghi che non hanno concluso il loro obbligo formativo.
IlConsiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha deliberato l’istituzione del Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020/2022, con*scadenza per l’acquisizione dei relativi Crediti Formativi Professionali, fissata al 30 GIUGNO 2023*.
*Il ravvedimento operoso è un istituto giuridico finalizzato a* *riparare una irregolarità: quindi al 31 dicembre chi non sarà in regola con l’obbligo formativo, potrà riparare all’irregolarità fino al 30 giugno 2023. *
*Auspico che le numerose iniziative promosse dal Consiglio continueranno ad essere occasione per mettersi in regola con l’obbligo formativo e per costruire quella comunità degli architetti, capace di alimentare nuove opportunità per i nostri studi e il nostro lavoro. *
*Siamo risorsa sociale che ha le competenze per fare emergere le necessità e i bisogni di un territorio e parlare di valorizzazione e visione futura:* *creiamo rete, mediante scambi di informazioni e confronti sull’architettura e sulle trasformazioni in atto. *
*Alimentiamo sinergie tra le diverse generazioni di architetti, accogliendo opportunità e occasioni, come gli eventi formativi, per creare processi virtuosi e implementare le nostre competenze.*
Un caro saluto.
            La Presidente (Arch. Patrizia Bongiovanni)
* *

Comunicazioni