Prot.4672/2020 Pisa, 4 dicembre 2020
A tutti gli Iscritti
Loro sedi
OGGETTO: Comunicazione n. 91 – Architettura e Protezione Civile: Nuovi Seminari in modalità FAD asincrona
Il Consiglio Nazionale, nell’ambito del programma di divulgazione della cultura della Prevenzione Civile e della Consapevolezza del Rischio, ha organizzato i seguenti seminari:
- “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Beni culturali ed emergenza – Parte 1°”: il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 24 gennaio 2020 a Roma, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma – 4 c.f.p. in discipline ordinistiche;
- “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Beni culturali ed emergenza – Parte 2°”: il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 4 febbraio 2020 a Roma, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma – 4 c.f.p. in discipline ordinistiche;
- “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Calamità e disastri nell’arte” – 2 c.f.p. in discipline ordinistiche;
- “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Sicurezza e prevenzione nelle scuole”: il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 12 novembre 2019 a Firenze, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze – 4 c.f.p. in discipline ordinistiche;
- “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Beni culturali in situazioni di conflitto”: il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 10 dicembre 2019 a Firenze, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze – 4 c.f.p. in discipline ordinistiche;
I Seminari sono gratuiti e disponibili sulla piattaforma iM@teria, selezionando l’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pisa.
Si ricorda che per poter visionare i corsi in FAD Asincrono è necessaripo collegarsi alla piattaforma iM@teria attraverso l’Accesso Centralizzato ai servizi (ACS) – (non sarà ritenuto valido l’Accesso ai Servizi attraverso la “cartina geografica” – accesso tradizionale)
Cordiali saluti,
Il Consigliere Referente Il Consigliere Segretario
(Arch. Elena Etenzi) (Arch. Chiara Prosperini)