Prot. 4738/2020 Pisa, 9 dicembre 2020
9A tutti gli Iscritti
Loro sedi
OGGETTO: Comunicazione n. 93 – Formazione Professionale Continua: Proroga scadenza del semestre di ravvedimento
previsto dal punto 9 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo.
Gentili Colleghi/e,
Come è noto, con la Circolare CNAPPC n. 22/2020 del 10 marzo 2020, era stata comunicata la proroga (per il triennio 2017-2019) del semestre di ravvedimento operoso, prevista dal punto 9 delle vigenti “Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo”, fissando la nuova scadenza al 31 dicembre 2020.
Tale provvedimento è stato una delle prime misure che il CNAPPC ha assunto per supportare gli Ordini e gli iscritti, in seguito alle misure di contenimento e contrasto al virus Covid-19 che, di fatto, dal mese di marzo hanno impedito lo svolgimento delle attività formative in modalità frontale.
Alla luce della situazione attuale e delle ulteriori misure intervenute a prolungare il periodo di sospensione dello svolgimento delle attività formative frontali, il Consiglio Nazionale ha ritenuto di prorogare ulteriormente il periodo di ravvedimento operoso fino al 30 giugno 2021.
Attualmente sono in corso gli aggiornamenti della piattaforma iM@teria, da parte del CNAPPC, per il recepimento della nuova scadenza.
A tale iniziativa si affianca un programma di implementazione delle attività, che il CNAPPC svolge a supporto degli Ordini territoriali, per sviluppare l’offerta formativa a distanza, sia in modalità asincrona che sincrona, in modo da facilitare l’adempimento da parte degli iscritti all’obbligo di aggiornamento continuo.
Per quanto concerne l’accesso ai corsi in FAD asincrona, si ricorda che sono attualmente disponibili in piattaforma, nell’ambito del nostro Ordine, cinque dei dieci seminari predisposti dal CNAPPC in discipline ordinistiche.
Tramite la nostra segreteria, prevediamo, a breve, di agganciare alla nostra sezione di iM@teria ulteriori seminari e corsi afferenti alla Formazione Ordinaria (5) e alla Deontologia professionale (5).
Sono inoltre in corso di preparazione da parte del CNAPPC ulteriori sei seminari.
Per quanto riguarda l’accesso ai corsi in FAD sincrona, il CNAPPC ha messo a disposizione degli Ordini l’utilizzo, in autonomia, della piattaforma GoToWebinar con il supporto completo da remoto.
Ciò ha consentito al nostro Ordine di attivare in FAD sincrono il recente seminario organizzato in collaborazione con il Consiglio Notarile della nostra provincia, e potrà facilitare ulteriori iniziative future.
Tempestivi aggiornamenti saranno divulgati sull’attivazione di eventuali nuove iniziative formative da parte di questo Ordine e di enti terzi.
In relazione alle ulteriori possibilità formative illustrate, si volge cortese invito agli iscritti in ritardo con gli obblighi di aggiornamento professionale, ad effettuare una verifica del proprio stato formativo e attivarsi al fine di raggiungere i parametri formativi previsti dalle norme vigenti e relative Linee Guida.
Ai Colleghi che hanno già provveduto ad acquisire i crediti obbligatori, chiediamo di verificare sulla piattaforma iM@teria la correttezza del monte crediti maturato e di contattare la Segreteria per segnalare, ed eventualmente comprendere, le eventuali difformità.
Le informazioni sull’aggiornamento professionale continuo sono consultabili sul sito del nostro Ordine, nella sezione FORMAZIONE.
La Segreteria dell’Ordine può essere contattata al numero 050540232 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
E-mail: info@pisa.archiworld.it.
Un cordiale saluto.
Il Responsabile della Formazione La Presidente
(Arch. Marta Ciafaloni) (Arch. Patrizia Bongiovanni)