Protezione Civile
referente del Consiglio : Arch. Alessandra Meini
La sicurezza dei cittadini e del territorio sono una grande opportunità di sviluppo per il paese, come impegno sociale ed occasione per la valorizzazione della professione di Architetto nelle situazioni di emergenza a servizio della Società e delle sue collettività.
La cultura della prevenzione dell’emergenza e la gestione dei rischi:
- costituisce un obiettivo prioritario delle professioni tecniche;
- promuove il valore dell’impegno sociale delle professioni tecniche nella Società civile;
- sviluppa logiche della progettazione integrata, della sicurezza e della innovazione;
- rafforza il sistema della Protezione Civile rendendolo più articolato ed efficiente su tutto il territorio nazionale;
Ai sensi della L.225 del 24 febbraio 1992 “Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile” , Ordini e Collegi professionali concorrono alle attività di protezione civile, partecipando alla Funzione 9 -Censimento danni in virtù della formazione acquisita negli appositi corsi previsti dal Protocollo d’Intesa sottoscritto il 12 maggio 2010 tra CNAPPC e Dipartimento Protezione Civile.
L’Ordine territoriale non ha alcuna competenza nella gestione diretta dell’emergenza ma è soggetto di riferimento per la mobilitazione nell’ambito dei servizi di assistenza ed organizzazione dei tecnici operativi. Tali compiti sussidiari comprendono:
- allertamento degli architetti sulla base delle liste.
- formazione degli elenchi degli architetti, loro organizzazione in squadre e turni operativi
- servizi di assistenza di segreteria
- servizi di assistenza logistica per i tecnici mobilitati
Rimane ancora irrisolta la partecipazione degli architetti al rilevamento danni ed agibilità degli edifici monumentali di competenza del MiBACT.
link:
www.protezionecivile.gov.it
www.ingv.it
Voce di riferimento protezione civile :
Rete dei Presìdi e Formazione
La Rete dei Presìdi è stata istituita presso le Federazioni/Consulte regionali (Presidi regionali) o, in alternativa, presso gli Ordini provinciali (Presidi provinciali) dal CNAPPC a partire dal maggio 2012 per mettere la competenza dei professionisti al servizio, non solo dell’emergenza, ma soprattutto della corretta gestione del territorio.
L’obiettivo principale è stato quello di alimentare, nel rispetto della L.n.225 del 24 febbraio 1992, un efficiente rapporto di collaborazione con gli organismi nazionali e regionali della Protezione Civile – in emergenza e in regime ordinario – offrendo la professionalità di volontari qualificati e costantemente aggiornati nella materia.
È stata prevista un’attività di formazione per la gestione tecnica dell’emergenza e dell’agibilità post-sismica (schede AeDES), con riferimento al Protocollo d’intesa sottoscritto dal CNAPPC e il Dipartimento della Protezione Civile il 12 maggio 2010.
Altre attività formative vengono promosse nell’ambito della gestione del territorio, del rischio sismico, dell’emergenza idrogeologica e, più in generale, in materia di protezione civile (piani di emergenza, vulnerabilità sismica e/o monitoraggio condizioni di stabilità di beni culturali, edilizia pubblica scolastica, ospedaliera, ecc.).
Documenti Rete Presidi
CNAPPC_Coordinatori Rete Presìdi_marzo 2018.pdf
CNAPPC_Circolare n.60 – 09052012_Istituzione Rete Presidi Protezione Civile.pdf
CNAPPC_Elenco architetti qualificati Corso Gestione dell’Emergenza 2011-2016-.pdf.pdf
CNAPPC_Progetto Rete Presidi 15112012.pdf
Formazione
Ordine Architetti Firenze_Il rischio sismico_29112016.pdf
Presìdi Architetti Protezione Civile Campania_Sisma e catastrofi naturali_24112016.pdf